Scopri tutti gli articoli e le iniziative nelle varie sezioni del portale

Più consultati


Tags

Agenda di settembre 2018: gli eventi da non perdere

04/09/2018

Dopo un'estate caldissima, un settembre ricco di appuntamenti. Riprenditi DEV e scegli l'evento che vuoi! E se non ti vuoi spostare, anche online.

Guardiamo gli appuntamenti in agenda: get into the geek!


EVENTI ONLINE

12-14 settembre, .Netconf: 3 giorni di conferenze FREE, un evento virtuale di 3 giorni organizzato dalla .NET community e Microsoft per i developer di tutto il mondo.


EVENTI IN ITALIA

8-9 settembre, Download, Bergamo: +30 sessioni tematiche su argomenti quali K8S, machine learning, AI, lot, docker, cloud, SRE, DevOps, ... e 2 giorni di hackathon.

21 settembre, Hackathon for Ophtalmology,  Milano: H4O Tavoli Tematici è una giornata per ripensare il mondo della salute e della cura nel campo visivo e identificare insieme idee innovative. Nella giornata del 21 settembre si terrà un laboratorio interdisciplinare, organizzato su diversi tavoli, che coinvolgerà medici, designer, sviluppatori, ricercatori, studenti, pazienti.

22-23 settembre, AgTech ForumGrosseto:un evento interamente dedicato all’innovazione tecnologica nel settore agricolo. La due-giorni riunirà i protagonisti dell’innovazione agricola italiana, i sostenitori del cambiamento e le giovani promesse di domani.

28-30 settembre, ScrumLSP WeekendMilano: anche il dev deve fare delle sue idee un'impresa. ScrumLSP Weekend è un workshop di tre giorni sulla costruzione e la conduzione di un business di successo. 


EVENTI ABROAD

7 settembre, Hack 4 Justice, Londra (UK): una giornata focalizzata su quelle che possono essere le soluzioni per risolvere le tante criticità del sistema giudiziario inglese

10 settembre, SwanseaCon 2018, Swansea (Wales): quarto appuntamento per una giornata dedicata ai Software Developers, Software Tester, Business Analyst, Scrum Master, Software Architect, Project Manager and Consulenti gallesi e non.

11 settembre, Hustle and Hack, Londra (UK): GeekGirlMeetUp organizza una serata dove fare networking e incontrare gli esponenti di alcune delle aziende leader del Small Business.

14-16 settembre, IATA Hackathon, Ginevra (Svizzera): un hackathon di 2 giorni durante il quale verrà chiesto ai DEV di affrontare almeno una delle due challenge utilizzando le API che verranno messe a disposizione dei partecipanti. L'obiettivo è di creare soluzioni nel campo AIR (Airline Industry Retailing) e Cargo One Data Sharing.

15 settembre, Fiesta Open Source, Madrid (Spagna): se vi trovate a Madrid, un sabato diverso dove incontrare altri DEV, fare networking, anche con un ospite speciale, Slimbook Computers.

17-21 settembre, NDC SidneySidney (Australia): 10 workshop, 147 conferenze e 127 relatori per uno degli appuntamenti australiani più importanti per gli sviluppatori di software.

21-22 settembre, Innova&Acción Business Challenge, Valencia (Spagna): un maratona di 24 ore durante la quale alcune tra le più innovative aziende spagnole sceglieranno la migliore squadra con la migliore soluzione

21-23 settembre, Hack Global GoalsEindhoven (Olanda): un hackathon incentrato sulla ricerca di soluzioni per il mondo Social e Ambientale.

24-26 settembre, API Conference, Berlino (Germania): una conferenza di tre giorni dedicata allo sviluppo del mondo API (Java, JavaScript/Node. js, PHP, .NET e API Design & API Management.

25-27 settembre, Hack the Wind 2018, Amburgo (Germania): ospitato al Global Wind Summit InnoEnergy and WindEurope,  Hack the Wind è dedicato a designer, developer, data scientist e blockchain developer che vogliono migliorare l'industria dell'energia alternativa ricavata dal vento.

26-28 settembre, DEVCONFCracovia (Polonia): divisa tra il workshop del 26 e le conferenze nei giorni 27 e 28, è l'appuntamento polacco per i Software Developer europei (Professional).

29-30 settembre, DoraHacks Global Hackathon SeriesBerlino (Germania): i 100 hacker iscritti utilizzeranno la tecnologia blackchain per risolvere le problematiche più critiche incontrate dalle aziende Un viaggio di 24 ore alla ricerca delle soluzioni più geniali.